Milano: la start-up “MapUp” vince la Faes Start-up Challenge


Giovani imprenditori crescono: il successo di Filiberto Tasca

Milano – Le scuole Faes di Milano si confermano un fertile terreno per i futuri innovatori. Filiberto Tasca, ex studente Faes oggi 24enne, è uno degli esempi più brillanti: laureato in Bocconi, ha fondato nel 2023 la fintech AureaHub, già valutata oltre 2,5 milioni di euro, ed è candidato a entrare nella lista Forbes Italia Under 30. Un risultato che testimonia l’efficacia della Faes Start-up Challenge, un progetto formativo che si rivolge agli studenti liceali e, da quest’anno, anche ai ragazzi della secondaria di primo grado.

Settimana d’impresa: formazione sul campo per i liceali Faes

Durante la Faes Start-up Challenge, nota anche come Settimana d’Impresa, gli studenti delle classi terze dei licei classico, scientifico e delle scienze umane hanno interrotto le normali lezioni per una settimana dedicata all’imprenditorialità. Coach e professionisti hanno guidato i ragazzi nella creazione di una vera start-up, lavorando su analisi di mercato, business model, bilanci, marketing e comunicazione, con attenzione anche al contesto socio-economico lombardo.

“MapUp” conquista la giuria e il pubblico

Tra i progetti finalisti presentati durante l’evento del 15 aprile, “MapUp” ha conquistato il primo premio. L’applicazione offre una mappa virtuale che suggerisce luoghi ed eventi personalizzati in base agli interessi degli utenti. La votazione ha coinvolto sia il pubblico presente (40% del punteggio) sia una giuria esterna composta da esperti del mondo aziendale (60%).

Le altre idee in gara: innovazione e creatività

Accanto a “MapUp”, sono stati selezionati altri tre progetti di grande valore:

  • Dreamers: un’app che interpreta i sogni unendo l’Intelligenza Artificiale alle teorie di Freud.
  • Flash News: una piattaforma per combattere la disinformazione, offrendo aggiornamenti rapidi e affidabili.
  • Smart Canes: un bastone intelligente pensato per anziani, capace di monitorare i parametri vitali.

I vincitori hanno ricevuto buoni per attività culturali e la possibilità di accedere a uno stage presso la start-up AureaHub.

Un modello educativo orientato al futuro

Con il patrocinio del Comune di Milano e del Municipio 3, l’evento ha coinvolto studenti, famiglie e la cittadinanza, rafforzando il legame tra scuola e territorio. In occasione del 50° anniversario dalla fondazione, le scuole Faes ribadiscono il loro impegno per un’educazione personalizzata, partecipativa e orientata allo sviluppo di competenze trasversali, fondamentali nel mondo del lavoro contemporaneo.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link