La Calabria prende il centro della scena al Padiglione Italia, ospite dopo la settimana dedicata a Venezia. Per sette giorni, visitatori e appassionati possono immergersi nei molteplici aspetti culturali e imprenditoriali della regione, grazie a eventi, incontri e spettacoli che mettono in luce le potenzialità di questo territorio. Il programma spazia dalle testimonianze di aziende all’arte, toccando il cibo e la musica, con un occhio particolare alle eccellenze calabresi.
seminari e approfondimenti sulle opportunità economiche in calabria
Tra gli appuntamenti più rilevanti c’è il seminario chiamato “Investire in Calabria: l’esperienza di NTT Data e i fattori chiave per il successo delle imprese”. Questo incontro si concentra sulle possibilità di sviluppo e crescita economica offerte dalla regione, facendo leva sulla testimonianza diretta di imprenditori e rappresentanti istituzionali. Il dibattito punta a mettere in luce le condizioni che favoriscono gli investimenti, i settori emergenti e i punti di forza che attraggono capitali, con esempi concreti e dati aggiornati post-2024.
focus sulle strategie di crescita e sviluppo
L’iniziativa rappresenta una vetrina per chi vuole conoscere i meccanismi del mercato calabrese, dalla tecnologia alla manifattura, con un focus particolare sulle strategie adottate da aziende leader come NTT Data. La presenza di figure istituzionali aiuta a spiegare anche i contesti normativi e le agevolazioni messe a disposizione per chi desidera avviare o consolidare un’attività in Calabria. Si tratta di un’occasione per creare sinergie tra imprese locali e investitori nazionali o internazionali.
valorizzare il cibo calabrese tra tradizione e innovazione
Il cibo diventa protagonista nel seminario “La cerimonia quotidiana del cibo: l’esperienza di Kagome e le eccellenze calabresi”. Questo evento mette sotto i riflettori il sistema agroalimentare della Calabria, con particolare attenzione a quei prodotti che raccontano una storia fatta di tradizione ma anche di innovazioni nel settore. Rappresentanti delle aziende e esperti del settore agroalimentare si alternano per illustrare le filiere produttive, le tecniche di lavorazione e le strategie di promozione dei prodotti tipici calabresi.
il ruolo culturale e economico del cibo
L’obiettivo è dimostrare come il cibo rappresenti un elemento culturale fondamentale e un veicolo per raccontare il territorio. Attraverso testimonianze di produttori locali e realtà consolidatesi anche a livello internazionale, si approfondisce il ruolo delle eccellenze gastronomiche per l’economia regionale, ma anche per l’identità culturale della Calabria. L’evento evidenzia come le tradizioni siano ancora vitali e, allo stesso tempo, adattate alle esigenze dei mercati contemporanei.
paesaggi calabresi in mostra e cultura musicale al padiglione italia
Il visitatore del Padiglione Italia potrà inoltre immergersi nell’atmosfera della Calabria grazie a installazioni che riproducono i paesaggi della regione, da Tropea con i suoi profili caratteristici e panorami marittimi all’area protetta di Isola di Capo Rizzuto. Queste esposizioni offrono un’esperienza visiva che accompagna i partecipanti nel cuore di un territorio tra mari cristallini e colline verdeggianti, mettendo in risalto le risorse naturali e ambientali della Calabria.
musica dal vivo con sarafine
Accanto alle immagini di questi luoghi, la musica di Sarafine, artista calabrese e vincitrice di XFactor 2023, suona per tutta la settimana. Lei racconta il suo legame con la regione: “Sono partita dalla Calabria, sono andata via, ora sono in Giappone a rappresentare la mia regione, è come se in qualche modo si chiudesse un cerchio”. Il suo appuntamento al padiglione unisce pubblico e tradizione musicale calabrese con sonorità contemporanee, fornendo una colonna sonora che accompagna la settimana di eventi e racconti.
La presenza di Sarafine testimonia l’attenzione verso i talenti locali, capaci di portare il nome della Calabria oltre i suoi confini geografici. La sua musica crea un ponte tra culture differenti, rendendo questo periodo al Padiglione Italia un momento di dialogo artistico e culturale oltre che di promozione territoriale.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link