È ufficialmente aperta la call per la XVIII edizione del Premio Best Practices per l’Innovazione, promosso da Confindustria Salerno e dedicato alla valorizzazione di progetti innovativi sviluppati da imprese, startup e spin-off. Una manifestazione ormai consolidata a livello nazionale, che negli anni ha contribuito a costruire un ecosistema dinamico e aperto alla collaborazione tra imprese, università, centri di ricerca, investitori e stakeholder pubblici e privati. Questa diciottesima edizione segna un traguardo importante, celebrando un percorso che in 18 anni ha messo in luce le migliori esperienze di innovazione, favorendo la nascita di sinergie e opportunità concrete di crescita.
Tempistiche da ricordare
- Apertura della call: 31 marzo 2025
- Scadenza per inviare le candidature: 9 maggio 2025
- Pubblicazione dei progetti selezionati: entro il 26 maggio 2025
- Evento finale: 19 e 20 giugno 2025, presso il Saint Joseph Resort di Salerno
Chi può partecipare
Possono candidarsi aziende, startup e spin-off legalmente costituiti, a condizione che il progetto risponda a due requisiti:
- Innovazione: il progetto deve proporre un prodotto, servizio o processo innovativo, sviluppato preferibilmente negli ultimi 24 mesi e non ancora stabilmente presente sul mercato. Sono ammessi progetti che introducono o migliorano significativamente tecnologie, materiali, software, metodi produttivi o organizzativi.
- Collaborazione: è necessaria la collaborazione attiva con almeno un altro soggetto (azienda, ente, istituzione, centro di ricerca, ecc.).
Ambiti tematici
I progetti presentati devono rientrare in uno dei seguenti quattro ambiti tematici:
- AgriNext – Agritech e Greentech per l’agricoltura sostenibile e l’uso efficiente delle risorse naturali
- AeroVision – Tecnologie avanzate per lo spazio e l’aerospazio
- Digital Transformation – Soluzioni digitali per la crescita d’impresa, dalla cybersecurity all’AI
- SustainAble – Innovazione per la sostenibilità: economia circolare, mobilità green, welfare aziendale
Modalità di partecipazione
La candidatura va inviata esclusivamente online, compilando il form disponibile sul sito ufficiale del Premio: https://www.premiobestpractices.it/
Tra tutte le proposte ricevute, saranno selezionati fino a 40 progetti che accederanno all’evento finale, dove avranno l’opportunità di presentarsi a una giuria composta da esperti, investitori, imprenditori e rappresentanti delle istituzioni.
Evento finale e presentazione dei progetti
I progetti finalisti saranno presentati con un pitch di 5 minuti durante l’evento conclusivo che si terrà a Salerno il 19 e 20 giugno 2025. Le sessioni saranno strutturate in tavole rotonde tematiche, arricchite dagli interventi di stakeholder e professionisti del settore. I contenuti emersi confluiranno in una pubblicazione a cura di SRM – centro studi collegato a Intesa Sanpaolo, che sarà poi distribuita ai partner e alla stampa.
Valutazione e premi
I progetti saranno valutati sulla base di diversi criteri, tra cui:
- Grado di innovazione e originalità
- Solidità tecnica e potenziale di mercato
- Impatto economico, sociale e ambientale
- Collaborazioni attivate
- Efficacia della presentazione
Al termine delle due giornate, saranno proclamati i vincitori:
- Premio Impresa: piano media del valore di 15.000 euro
- Premio Startup: contributo economico di 15.000 euro
- Potranno inoltre essere assegnate menzioni speciali da parte dei partner del Premio
Opportunità per i finalisti
Tutti i progetti selezionati entreranno a far parte della piattaforma digitale del Premio Best Practices, accedendo a visibilità, network e opportunità di collaborazione con investitori, incubatori, acceleratori e grandi aziende. Alcuni finalisti potranno inoltre partecipare a eventi esclusivi di open innovation promossi dai partner.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link