Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Dalla Regione contributi a fondo perduto per le imprese artigiane


Oggi, il nuovo avviso pubblico a sostegno delle imprese artigiane, dotato di risorse pari a un milione di euro dal FSC 2021/2027, è stato presentato in tre incontri tenutisi a Stilo, Isca sullo Jonio e Serra San Bruno. All’evento hanno partecipato l’assessore regionale allo Sviluppo Economico Rosario Varì, i sindaci dei comuni coinvolti, esponenti dei GAL territoriali e il responsabile del procedimento del Dipartimento Sviluppo Economico.

Il progetto, frutto della collaborazione tra l’assessore regionale all’Agricoltura Gianluca Gallo e l’assessore Varì, mira a concedere contributi a fondo perduto destinati ad investimenti per l’adeguamento, il miglioramento o la creazione di laboratori artigianali. L’obiettivo principale è rafforzare la produzione di prodotti legati alle tradizioni locali che sfruttano materie prime territoriali.

Le imprese artigiane che saranno finanziate operano nei 14 comuni dell’Area Snai Versante Ionico Serre, ovvero: Serra San Bruno (capofila), Badolato, Bivongi, Camini, Fabrizia, Guardavalle, Isca sullo Ionio, Monasterace, Mongiana, Pazzano, Riace, Sant’Andrea Apostolo dello Jonio, Santa Caterina dello Jonio e Stilo.

Secondo l’assessore Varì, il Governo regionale, guidato dal presidente Occhiuto, ha come obiettivo il contrasto allo spopolamento delle aree interne del Paese. Attraverso il sostegno all’artigianato, si punta alla valorizzazione delle risorse locali, dei saperi tradizionali e dei prodotti tipici, incentivando opportunità di lavoro e attirando un turismo lento ed esperienziale legato alle radici culturali.

L’iniziativa BO.AR.D. rappresenta una leva importante per il consolidamento e la nascita di imprese artigiane, favorendo il rilancio socio-economico dei territori dell’Area Snai Versante Ionico Serre.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link