BARI — Una nuova alleanza per spingere la Pubblica Amministrazione pugliese verso una trasformazione digitale concreta e inclusiva. È stato firmato ieri mattina il protocollo d’intesa tra la Regione Puglia e il Consorzio Polo di Innovazione Digitale EDIH4DT, una realtà di eccellenza che riunisce tra i suoi soci principali il Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica, l’Università di Bari Aldo Moro, il Politecnico di Bari e l’Associazione Nazionale Comuni Italiani.
Il nuovo accordo punta a fornire un supporto concreto a comuni, scuole e aziende sanitarie locali, attraverso una gamma di servizi gratuiti dedicati alla digitalizzazione dei servizi pubblici. Al centro delle attività, ci sarà una forte attenzione anche alla sostenibilità ambientale e all’utilizzo di soluzioni innovative.
Entrambe le parti hanno riconosciuto l’interesse comune nel promuovere percorsi condivisi di formazione, aggiornamento, ricerca e trasferimento tecnologico, per accompagnare gli enti locali nel loro cammino verso una maggiore maturità digitale. L’obiettivo dichiarato è chiaro: facilitare l’adozione di strumenti moderni da parte delle amministrazioni pubbliche pugliesi e renderle più vicine alle esigenze di cittadini e imprese.
Il protocollo prevede inoltre la diffusione capillare di tutte le opportunità offerte a livello regionale, nazionale ed europeo per sostenere il processo di digitalizzazione della Pubblica Amministrazione. Fondamentale sarà il ruolo del Consorzio, che fornirà un’assistenza metodologica e scientifica nella progettazione di servizi pubblici digitali, contribuendo anche alla selezione e sperimentazione delle tecnologie emergenti.
Tra le attività più rilevanti c’è anche la possibilità per gli enti locali di usufruire del servizio di Test-before-Invest, che permette di verificare l’efficacia di piattaforme e soluzioni digitali prima di procedere agli investimenti. Il Consorzio, infatti, accompagnerà i progetti innovativi con strumenti di analisi e verifica, garantendo un supporto tecnico durante tutte le fasi di sviluppo.
“L’intesa di oggi rappresenta un altro passo importante nel percorso che la Regione ha intrapreso con l’Agenda Digitale della Puglia“, ha dichiarato l’assessore regionale allo Sviluppo economico Alessandro Delli Noci. “Vogliamo ridurre il divario digitale dei cittadini, rendere le amministrazioni più efficienti e aiutare le micro, piccole e medie imprese a dotarsi delle tecnologie più avanzate. Grazie a questa sinergia, saremo in grado di accompagnare anche chi non ha ancora gli strumenti necessari per affrontare la sfida della digitalizzazione”.
L’assessore ha inoltre sottolineato come il protocollo offra la possibilità di avviare sperimentazioni concrete legate all’Intelligenza Artificiale, alla sicurezza informatica e alla connessione alle piattaforme digitali nazionali, in modo da garantire una trasformazione tecnologica realmente inclusiva. “Democratizzare la digitalizzazione è la sola strada per affrontare le rapide evoluzioni tecnologiche senza lasciare indietro nessuno”, ha concluso.
Soddisfazione è stata espressa anche dal rettore dell’Università di Bari, Stefano Bronzini, che ha ricordato come l’ateneo ospiti la sede principale dell’Hub Europeo EDIH4DT. “Abbiamo creduto in questo progetto fin dall’inizio”, ha affermato, “perché rappresenta un perfetto esempio di approccio sistemico alla trasformazione digitale e alla cosiddetta terza missione dell’università, con azioni concrete e misurabili”.
Sulla stessa linea il presidente di EDIH4DT, Giuseppe Pirlo, che ha ribadito il valore strategico del protocollo con la Regione Puglia. “Questo accordo dimostra la perfetta sintonia tra il nostro Hub e l’ecosistema pugliese dell’innovazione”, ha dichiarato.
Grazie a questa intesa, la Puglia punta quindi a consolidare la propria posizione tra le regioni italiane più avanzate sul fronte della digitalizzazione, investendo sulla crescita delle competenze, sulla modernizzazione dei servizi pubblici e sulla capacità di rendere le tecnologie digitali realmente accessibili a tutti.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link