Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Assicurazioni calamità, CNA Calabria: “Buona la proroga ma troppe le criticità”


“Buona la proroga del termine dell’obbligo assicurativo contro i danni da calamità naturali ed eventi catastrofali per le imprese, ottenuto grazie all’opera di mediazione della Cna, ma rimangono riserve e criticità da non trascurare e sulle quali attendiamo risposte”. Il presidente della Cna Calabria Giovanni Cugliari interviene sulle polizze catastrofali a copertura dei danni ai beni immobili, impianti e macchinari causati da eventi calamitosi come terremoti, alluvioni, frane, inondazioni ed esondazioni, all’indomani dell’ufficializzazione del rinvio a gennaio 2026 del vincolo per le piccole imprese.

“L’introduzione dell’obbligo assicurativo – aggiunge Cugliari – rappresenterà una tassa di fatto per le imprese del settore. Imprese che in Calabria sono per lo più a conduzione familiare e che non contano su fatturati milionari. Preoccupa poi la circostanza che non siano ancora stati resi noti e chiari i coefficienti di calcolo della polizza. Se la fragilità della nostra terra dal punto di vista idrogeologico e sismico dovesse influire sull’importo, le nostre imprese sarebbero penalizzate perché andrebbero a sborsare cifre più alte rispetto ad altre regioni”.

“Ci auguriamo – conclude il presidente – che fino a gennaio vengano sciolti diversi nodi interpretativi, fissati criteri e requisiti standard dei contratti, realizzato il portale Ivass che consente alle imprese di confrontare le offerte e scegliere in modo consapevole. Ma, soprattutto, che ci sia un maggiore coinvolgimento delle associazioni di categoria.

 

 

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link