Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Aumenti tariffe di Poste Italiane: cosa cambia per lettere e pacchi


Condividi queste informazioni su:

Poste Italiane ha annunciato un aggiornamento delle tariffe per l’invio di lettere e pacchi: ecco cosa cambia per gli utenti.

Poste Italiane ha annunciato un aggiornamento delle tariffe per l’invio di lettere e pacchi, un adeguamento che inciderà sia sui cittadini che sulle imprese. L’aumento dei prezzi è giustificato dall’inflazione, dai costi operativi crescenti e dall’evoluzione del mercato della logistica.

Le nuove tariffe per la corrispondenza

L’invio di lettere subisce un incremento significativo. Ecco i principali cambiamenti:

  • Posta ordinaria: il costo per l’invio di una lettera standard fino a 20g passa da 1,20€ a 1,35€;
  • Raccomandate: le tariffe delle raccomandate nazionali aumentano mediamente del 10%, con la fascia base (fino a 20g) che passa da 5,60€ a 6,00€;
  • Posta prioritaria: l’aumento è ancora più marcato, con il costo che sale da 2,80€ a 3,00€ per la prima fascia di peso.

I costi per la spedizione dei pacchi

Anche il settore della logistica vede un adeguamento delle tariffe:

  • Pacco ordinario nazionale: per spedizioni fino a 5 kg, il costo base passa da 9,00€ a 9,50€;
  • Tariffe internazionali: gli incrementi variano a seconda della destinazione, con rincari che oscillano tra il 5% e il 15%;
  • Pacco celere: per chi necessita di una spedizione più rapida, il prezzo per pacchi fino a 3 kg aumenta da 12,90€ a 13,50€.

Le motivazioni dietro gli aumenti

Secondo Poste Italiane, gli aumenti sono giustificati da diversi fattori:

  • Inflazione e costi energetici: l’aumento dei costi di gestione e dei carburanti ha impattato i costi di distribuzione;
  • Diminuzione della domanda di servizi postali tradizionali: con l’aumento della digitalizzazione, il volume della corrispondenza cartacea è in calo, rendendo più costoso il mantenimento del servizio;
  • Investimenti in digitalizzazione e sostenibilità: la modernizzazione dei servizi richiede risorse economiche per innovare il settore della logistica.

Impatti su consumatori e imprese

Gli aumenti delle tariffe colpiranno principalmente:

  • I cittadini: chi utilizza ancora il servizio postale per la corrispondenza quotidiana dovrà affrontare di fatto costi più elevati;
  • Le aziende e gli e-commerce: le imprese che basano il proprio modello di business sulla spedizione di pacchi dovranno rivedere le strategie di pricing per assorbire i nuovi costi.

In conclusione

L’adeguamento tariffario di Poste Italiane si inserisce in un contesto economico più ampio di rincari nei servizi essenziali. Se da un lato è comprensibile la necessità di adeguare i prezzi ai nuovi costi operativi, dall’altro si pone il problema di garantire tariffe accessibili per cittadini e imprese. La sfida per Poste Italiane sarà quindi bilanciare sostenibilità economica e qualità del servizio, in un mercato sempre più competitivo.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link