Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

scadenza prorogata al 29 maggio 2025 per le MPMI umbre


La scadenza per presentare le domande di partecipazione al bando Pid-Next, inizialmente fissata per il 31 marzo, è stata prorogata al 29 maggio 2025. Il progetto, promosso da Unioncamere e finanziato tramite il Pnrr, ha già coinvolto oltre 700 micro, piccole e medie imprese (MPMI) in tutta Italia, ed è ora un’importante opportunità anche per le imprese dell’Umbria, che possono accedere gratuitamente a servizi di digitalizzazione.

I dati sull’Umbria rivelano aspetti significativi riguardo il grado di digitalizzazione delle imprese regionali. Secondo i dati raccolti dai Punti impresa digitale (Pid), il 69% delle aziende che hanno completato l’assessment Zoom 4.0 raggiungono un livello di digitalizzazione “specialista”, mentre il 36% delle imprese testate con Pid Cyber Check risultano vulnerabili ad attacchi di phishing. Il 46% delle aziende che hanno utilizzato Selfi 4.0 sono classificate a livello di “apprendista”, evidenziando l’importanza di proseguire su questo percorso di evoluzione tecnologica.

I servizi offerti dal progetto Pid-Next sono totalmente gratuiti e includono:

  • First assessment digitale: un’analisi personalizzata dello stato di digitalizzazione dell’impresa.

  • Orientamento specializzato: un report con indicazioni su finanziamenti disponibili e partner tecnologici.

  • Formazione: corsi su tematiche chiave come cybersecurity, cloud computing e intelligenza artificiale.

Focus sull’Umbria: opportunità e criticità

L’analisi territoriale evidenzia alcuni punti critici e opportunità per le imprese umbre:

  • 75% delle imprese necessitano di formazione di base sulla digitalizzazione.

  • Solo l’11% delle imprese umbre utilizza soluzioni di intelligenza artificiale.

  • 41% delle imprese ha adottato strumenti di cybersecurity.

Nonostante questi numeri indichino progressi nella trasformazione digitale, rimangono ancora importanti gap da colmare. Pid-Next si propone di accelerare questo processo, fornendo competenze e risorse necessarie per accompagnare le MPMI nella transizione digitale.

Come partecipare

Le imprese interessate a partecipare al bando devono presentare la loro candidatura entro le ore 16:00 del 29 maggio 2025 attraverso la piattaforma online restart.infocamere.it. La Camera di commercio dell’Umbria offre supporto gratuito per la compilazione delle domande, attraverso il contatto:





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link