AI e Cybersecurity: innovazioni per la sicurezza


Cosa cambia nel rapporto tra AI e Cybersecurity? O meglio quali vantaggi si possono ottenere per la sicurezza grazie all’Intelligenza artificiale? Nell’arena sempre più competitiva della cybersecurity, Cisco ha scelto di sfruttare le nuove potenzialità dell’AI arricchendo le soluzioni Cisco XDR e Splunk Security. Nello stesso tempo, grazie all’istituzione del team Foundation AI da parte dell’azienda arriva l’impegno e la volontà di potenziare le capacità di analisi e risposta agli attacchi cyber proprio attraverso l’utilizzo dell’intelligenza artificiale. Si tratta in entrambi i casi di iniziative che riflettono un approccio proattivo nel contrastare le minacce sempre più sofisticate a livello di sicurezza digitale.

AI e cybersecurity: nuove funzionalità per le soluzioni Cisco

L’introduzione di avanzamenti significativi nel campo dell’AI agentica e della cybersecurity sono alla base delle nuove funzionalità progettate per affrontare con maggiore efficacia la crescente complessità delle minacce informatiche. Minacce che sono sempre più sofisticate e veloci da intercettare e gestire. In particolare, queste innovazioni promettono di migliorare il rilevamento e la risposta ai rischi, grazie all’automazione e alla correlazione di dati provenienti da diverse fonti. Questo approccio non solo accelera la reazione agli attacchi, ma permette anche una gestione più precisa delle risorse di sicurezza, essenziale in un panorama dove le competenze specializzate sono sempre più rare e preziose.

Innovazioni in Cisco XDR e Splunk Security

Le recenti innovazioni Cisco riguardano Cisco XDR e Splunk Enterprise Security con interventi che alzano il livello della sicurezza informatica, offrendo una maggiore visibilità attraverso l’analisi dettagliata degli eventi di sicurezza e dei flussi di dati. L’adozione dell’intelligenza artificiale agentica in Cisco XDR trasforma il rilevamento delle minacce, riducendo i falsi positivi e isolando le anomalie che richiedono attenzione. Questo sistema perfezionato assicura che i team IT possano dedicarsi alle minacce reali con tempestività e precisione, riducendo il rischio di danni significativi.

Foundation AI: il nuovo team di Cisco

L’istituzione di Foundation AI rappresenta un ulteriore passo avanti nella lotta contro le minacce cyber nell’era dell’intelligenza artificiale. Questo team è composto da esperti in AI e sicurezza informatica incaricati di sviluppare soluzioni innovative per affrontare problemi critici del settore. La visione di Foundation AI non si limita alla creazione di tecnologie avanzate; mira anche a instaurare un nuovo standard nell’industria mediante il rilascio di modelli open-source per la sicurezza, che incoraggeranno la collaborazione e l’innovazione continua tra i professionisti del settore. Questo approccio collaborativo è essenziale per tenere il passo con gli avversari cyber sempre più agguerriti e innovativi.

Le recenti innovazioni annunciate da Cisco delineano l’attenzione crescente verso una sicurezza informatica avanzata e un’intelligenza artificiale più integrata e funzionale. L’ampliamento delle capacità in Cisco XDR e Splunk Security suggerisce un impegno nell’affrontare le sfide sempre più complesse poste dalle minacce cyber, mentre la creazione del team Foundation AI è un investimento per spingere ulteriormente i confini dell’innovazione tecnologica. In questo scenario, il ruolo delle aziende e degli esperti IT diventa ancora più centrale: comprendere e implementare queste nuove soluzioni sarà essenziale per garantire non solo la sicurezza, ma anche l’efficienza operativa in futuro.

ESG, AI e cybersecurity

Il rapporto tra AY e cybersecurity presenta un impatto significativo anche sui criteri ESG, poiché la sicurezza informatica è diventata un elemento cruciale per la sostenibilità e la responsabilità aziendale (si legga ad esempio l’articolo sulla Sicurezza OT n.d.r.).

Dal punto di vista ambientale, l’AI può ottimizzare l’efficienza energetica dei sistemi di cybersecurity, riducendo il consumo di risorse e l’impronta di carbonio delle infrastrutture IT. Inoltre, prevenire attacchi informatici che potrebbero compromettere sistemi critici aiuta a evitare disastri ambientali, come fuoriuscite di sostanze pericolose o interruzioni nei servizi di gestione delle risorse naturali.

Sul fronte sociale, la cybersecurity basata su AI protegge i dati sensibili dei clienti e dei dipendenti, salvaguardando la privacy e la sicurezza delle informazioni personali. Questo è essenziale per mantenere la fiducia dei consumatori e garantire il rispetto dei diritti nel contesto digitale. Inoltre, l’AI può migliorare la capacità delle aziende di rispondere rapidamente alle minacce, riducendo il rischio di danni reputazionali e finanziari.

In termini di governance, l’implementazione di soluzioni di cybersecurity avanzate dimostra un impegno verso una gestione del rischio efficace e una protezione degli asset aziendali. Le aziende che adottano tecnologie AI per la sicurezza informatica mostrano una governance proattiva, riducendo la vulnerabilità a cyber attacchi e proteggendo gli interessi degli stakeholder.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link