Deduzioni fiscali disabili 2025, quali sono, requisiti e istruzioni


Le deduzioni fiscali disabili sono agevolazioni riconosciute esclusivamente a chi ha patologie invalidanti. Consentono di ridurre la base imponibile in modo notevole e proprio per questo è bene conoscerle nel dettaglio.

Vediamo ora quali sono le deduzioni fiscali che il legislatore riconosce ai disabili.

C’è tempo fino al 30 settembre 2025 per presentare la dichiarazione dei redditi, relativa al 2024, con il modello 730/2025 e fino al 31 ottobre per chi utilizza il modello Redditi Persone Fisiche, ma quali sono le spese sostenute per i disabili che possono portare a una riduzione delle imposte?

Chi sono i soggetti disabili a cui si riconoscono deduzioni e detrazioni fiscali?

I disabili sono una categoria a cui il legislatore riconosce agevolazioni peculiari, tra queste vi sono le detrazioni e le deduzioni, cioè agevolazioni fiscali che hanno l’effetto diretto o indiretto di ridurre l’Irpef da versare.

Vi sono inoltre agevolazioni Iva, in particolare Iva ridotta, e semplificazioni burocratiche volte a facilitare l’accesso a tali agevolazioni.

Mentre le detrazioni sono applicate dopo aver calcolato l’imposta da versare, andando a sottrarre il relativo valore, le deduzioni vanno, invece, a ridurre la base imponibile. Ne consegue che al momento del calcolo dell’imposta dovuta, la stessa è inferiore rispetto a quanto si pagherebbe senza tale deduzione.

Possono ottenere le detrazioni:

  • le persone che hanno ottenuto il riconoscimento dalla Commissione medica istituita ai sensi dell’articolo 4 della legge n. 104/1992;
  • le persone che sono state ritenute invalide da altre Commissioni mediche pubbliche incaricate ai fini del riconoscimento dell’invalidità civile, di lavoro, di guerra.

A questo punto diventa importante capire chi sono i soggetti disabili in base a quanto emerge dalla legge 104 del 1992. Si tratta di “coloro che presentano durature menomazioni fisiche, mentali, intellettuali o sensoriali che in interazione con barriere di diversa natura possono ostacolare la loro piena ed effettiva partecipazione nella società su base di uguaglianza con gli altri”.

Naturalmente tale con dizione deve essere riconosciuta da da parte di un soggetto preposto che solitamente è un medico o una commissione prevalentemente sanitaria.

Ricordiamo che le deduzioni possono essere fatte valere dal disabile o da altra persona che ha sostenuto la spesa in favore dei disabile a cui questi sia fiscalmente a carico. Inoltre, molte misure sono estese a coloro che sono indicati come “caregiver” cioè le persone che si prendono cura del disabile.

In caso di decesso del beneficiario, le deduzioni possono essere fatte valere dagli eredi per le spese sostenute in favore del disabile mentre era in vita.

Abbiamo già visto quali sono le detrazioni Irpef previste per i disabili, vedremo ora le deduzioni fiscali per i disabili riconosciute dal legislatore.

Guida AdE

Disabilità


Deduzioni assistenza disabili, la Corte di Cassazione estende le agevolazioni

Quali sono le deduzioni fiscali disabili?

La lista delle deduzioni fiscali, rispetto alle detrazioni è ridotta.

Tra le deduzioni per i disabili vi sono le spese mediche e i mezzi di ausilio, in particolare possono essere portate in deduzione:

  • le spese mediche generiche;
  • le spese di assistenza specifica.

Sono considerate spese mediche di assistenza specifica:

  • l’assistenza infermieristica e riabilitativa;
  • le prestazioni fornite dal personale in possesso della qualifica professionale di addetto all’assistenza di base o di operatore tecnico assistenziale (se dedicate esclusivamente all’assistenza diretta della persona);
  • le prestazioni rese dal personale di coordinamento delle attività assistenziali di nucleo, da quello con la qualifica di educatore professionale, dal personale qualificato;
  • addetto all’attività di animazione e di terapia occupazionale.

Queste spese possono essere portate in deduzione anche quando sono affrontate per un familiare disabile non a carico fiscalmente.

In caso di ricovero del disabile in un istituto di assistenza e ricovero, non è possibile portare in deduzione l’intera retta pagata, ma solo la parte che riguarda le spese mediche e le spese paramediche di assistenza specifica. Ne consegue che è necessario che nella documentazione rilasciata dall’istituto di assistenza le diverse voci di spesa siano indicate separatamente.

Ricordiamo che la deduzione dal reddito complessivo degli oneri contributivi versati per gli addetti ai servizi domestici e all’assistenza personale o familiare ha un importo massimo di 1.549,37 euro.


Detrazione casa di riposo modello 730/2025: istruzioni e regole per anziani e familiari

Come ottenere le deduzioni fiscali disabili?

Per ottenere le deduzioni fiscali viste non basta aver sostenuto le spese, occorre che le stesse siano erogate in favore di persone che abbiano ottenuto il riconoscimento ufficiale della invalidità.

Per poter ottenere le deduzioni fiscali disabili in oggetto occorre essere in possesso di un documento di certificazione del corrispettivo, rilasciato dal professionista sanitario, dal quale risulti la figura professionale che ha reso la prestazione e la descrizione della prestazione sanitaria resa.

Tra le deduzioni fiscali di cui è possibile avvalersi vi sono le spese sostenute per le attività di ippoterapia e musicoterapia. In questo caso devono essere rispettate due condizioni:

  • le prestazioni devono essere prescritte da un medico che ne attesti la necessità per la cura della persona con disabilità;
  • siano eseguite in centri specializzati direttamente da personale medico o sanitario specializzato.

Queste spese sono interamente deducibili dal reddito, quindi senza alcun limite massimo di spesa e senza franchigia e proprio per questo possono portare a una notevole riduzione della base imponibile e determinare anche l’applicazione di un’aliquota diversa (più bassa) rispetto a quella applicabile senza deduzioni.

Non possono essere, invece, portate in deduzione le spese sostenute per il pedagogista in quanto, secondo quanto evidenziato nel parere tecnico acquisito dall’Agenzia delle Entrate dal Ministero della Salute, non può essere considerato professionista sanitario.

Le spese medico-sanitarie diverse da queste ora elencate possono, invece, fruire delle detrazioni disabili.


Detrazioni 730/2025: l'elenco completo delle spese che si possono scaricare



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link