Sicilia, nasce la task force per attrarre imprese: via libera dalla Giunta regionale


La Regione Siciliana punta con decisione sull’attrazione di investimenti privati e lo fa con l’istituzione di una nuova task force per la promozione e il supporto alle imprese.

Il provvedimento, previsto dalla legge di Stabilità regionale, ha ricevuto l’apprezzamento della Giunta di governo e sarà ora trasmesso alla commissione Bilancio dell’Assemblea Regionale Siciliana per l’esame di competenza.

«Il mio governo è dalla parte di chi investe e crea lavoro in Sicilia – ha dichiarato il presidente della Regione, Renato Schifani – e adesso, con la task force per l’attrazione degli investimenti, creiamo uno strumento concreto per sostenere chi vuole fare impresa nell’Isola, attraverso politiche chiare, semplificazioni burocratiche e accesso agevolato ai finanziamenti».

La proposta è stata presentata dall’assessore all’Economia, Alessandro Dagnino, che ha definito l’organismo «uno dei pilastri fondamentali della strategia di sviluppo del governo regionale». La task force, infatti, opererà accanto agli incentivi previsti per le aggregazioni tra imprese e alla futura creazione di aree a burocrazia semplificata, attualmente in discussione all’Ars.

La struttura sarà composta da cinque esperti altamente qualificati, con almeno dieci anni di esperienza in ambito giuridico, economico-aziendale e finanziario, con specifica competenza in materia di impresa e attrazione degli investimenti. Ogni componente riceverà un compenso annuo di 60 mila euro e resterà in carica per tre anni, con possibilità di rinnovo. Uno dei cinque sarà nominato coordinatore, ma ciascun componente potrà agire in autonomia rispetto alle attività assegnate.

La task force avrà il compito di promuovere all’esterno della Sicilia tutte le agevolazioni regionali e nazionali per chi vuole investire sull’Isola, fornire supporto tecnico agli imprenditori, facilitare il dialogo tra enti pubblici e imprese, e coordinare gli iter per l’insediamento di nuove realtà produttive. Le attività saranno articolate all’interno di un programma annuale, da sottoporre all’assessorato all’Economia e in linea con gli obiettivi di politica economica del governo.

La selezione dei professionisti sarà curata dall”Irfis che pubblicherà un avviso pubblico per raccogliere le manifestazioni di interesse. Sulla base della short list, l’assessore Dagnino selezionerà i cinque membri effettivi.

In parallelo sarà istituito un Aomitato scientifico di supporto composto da venti membri: dieci scelti direttamente dal governo e dieci espressione delle associazioni imprenditoriali e sindacali. Questo organismo avrà funzioni consultive e opererà a titolo gratuito, con incarico triennale.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link