L’obiettivo è sostenere concretamente la produzione diffusa di energia da fonti rinnovabili e incentivare la collaborazione tra cittadini, enti locali e imprese
La Regione Toscana prosegue il proprio impegno verso un modello energetico sostenibile, pubblicando un nuovo bando rivolto alle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), con una dotazione complessiva di 20 milioni di euro. L’obiettivo è sostenere concretamente la produzione diffusa di energia da fonti rinnovabili e incentivare la collaborazione tra cittadini, enti locali e imprese.
Il bando prevede finanziamenti a fondo perduto per la realizzazione di impianti alimentati da fonti rinnovabili, come il fotovoltaico, l’eolico, l’idroelettrico e la biomassa. Sono previsti contributi anche per interventi volti a migliorare l’efficienza energetica e per azioni di supporto alla gestione condivisa dell’energia all’interno delle comunità. Le risorse sono finalizzate alla crescita e al rafforzamento delle CER già costituite, in linea con le disposizioni comunitarie e nazionali.
Potranno presentare domanda le Comunità Energetiche Rinnovabili formalmente istituite, ma anche enti pubblici – tra cui Comuni, Province, Città Metropolitane e Unioni di Comuni – in qualità di soci delle CER. Il bando è aperto inoltre a micro, piccole e medie imprese, oltre che ad aziende sanitarie e strutture ospedaliere pubbliche.
Il piano di riparto dei fondi prevede:
- 14 milioni di euro per interventi nei Comuni con oltre 5.000 abitanti;
- 6 milioni destinati alle cosiddette “aree interne strategiche”, già individuate con delibera regionale DGR 690/2022.
Attraverso questo provvedimento, la Regione intende favorire un sistema energetico più distribuito e resiliente, in cui l’energia rinnovabile venga prodotta localmente e condivisa all’interno delle comunità. Un modello che, oltre a ridurre le emissioni e incentivare l’autonomia energetica, mira a generare ricadute positive sul piano sociale ed economico, contribuendo anche al contrasto della povertà energetica.
Le richieste di contributo potranno essere presentate online tramite la piattaforma di Sviluppo Toscana, soggetto attuatore dell’iniziativa. Il bando sarà disponibile a breve sul portale ufficiale www.sviluppo.toscana.it.
Con questo intervento, la Toscana si conferma tra le regioni italiane più attive nel promuovere la transizione ecologica, puntando su un modello partecipativo di produzione e consumo dell’energia, capace di coinvolgere direttamente i territori nella costruzione di un futuro più sostenibile.
Correlati
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link