da gennaio ’24 il 70% del settore non lavora


I finanziamenti pubblici per il settore dello spettacolo sono bloccati da più di un anno: ecco perché in Italia si fanno molti meno film

Come sappiamo, in Italia il settore dello spettacolo – cinema, televisione, serie, intrattenimento – è uno dei più importanti nell’ambito culturale e anche a livello economico nazionale. Tanto per dare un’idea: nel 2022 il settore ha fatto guadagnare 13 miliardi di euro, con 9.000 imprese imprese coinvolte e 65.000 lavoratori occupati.

Nel corso della pandemia, come ricorderete, le regole per l’accesso ai fondi pubblici per la produzione di film e altri media sono diventate più permissive per permettere a un settore in difficoltà di reggere la crisi causata dalla chiusura forzata delle sale o le difficili condizioni di lavoro sul set. Questo, tuttavia, ha portato spesso a risultati deludenti.

Ragion per cui negli ultimi mesi le regole sono state ristrette nuovamente, prima con la riforma Sangiuliano nel 2023 legata alla produzione di film più legati all’identità nazionale e ad accordi preesistenti con grandi distributori; poi il blocco dei fondi da parte del Ministero della Cultura nel 2025, che ha bloccato di fatto il 70% dei progetti di produzione in corso.

Come risultato le realtà più piccole si sono fermate mentre quelle più grandi hanno continuato a produrre ma anticipando i soldi e correndo così grossi rischi. Le proteste non sono mancate – quella al cinema Adriano di Roma un anno fa ne è simbolo – e ci si aspetta che con un nuovo Ministro della Cultura, Alessandro Giuli, le cose possano cambiare. Andrà così?

Fonte: WorldyFinance

Continuate a seguirci su LaScimmiaPensa e su WhatsApp



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link