Innovazione digitale: l’obiettivo per le imprese


Il percorso di formazione itinerante “Progettare in Italia per una Cittadinanza Globale” è in procinto di concludere la sua quarta tappa a Campobasso. L’iniziativa mira a potenziare le competenze delle organizzazioni del Terzo Settore e del Settore Pubblico, offrendo loro strumenti e conoscenze essenziali per accedere con successo ai finanziamenti europei

Durante la pandemia di COVID-19, l’adozione delle tecnologie digitali ha rappresentato un fattore cruciale per la continuità operativa di molte imprese. Guardando al futuro, entro il 2030, l’innovazione digitale sarà il motore trainante di nuovi prodotti, processi produttivi avanzati e modelli di business fondati su una condivisione equa e sicura dei dati. La capacità delle imprese di abbracciare con successo tali trasformazioni dipenderà in larga misura dalla loro prontezza nell’integrare strumenti e soluzioni digitali. 

La trasformazione digitale delle imprese rientra tra gli obiettivi strategici delineati dalla Bussola per il digitale 2030, che si propone di raggiungere:

  • l’utilizzo, da parte del 75% delle imprese europee, di servizi di cloud computing, big data e intelligenza artificiale;
  • il superamento della soglia, da parte di oltre il 90% delle piccole e medie imprese (PMI), di un livello almeno basilare di intensità digitale;
  • il raddoppio del numero di imprese “unicorno” in Europa, attraverso il potenziamento delle scale-up innovative e un miglior accesso ai finanziamenti.

A supporto di questa visione, il programma Europa Digitale (DIGITAL) costituisce lo strumento di finanziamento dell’UE volto a promuovere l’integrazione delle tecnologie digitali nelle imprese, nella cittadinanza e nelle amministrazioni pubbliche. Il programma mette a disposizione risorse strategiche per affrontare le sfide digitali, sostenendo progetti in settori tecnologici prioritari. In particolare, fornisce supporto a industrie, PMI e pubbliche amministrazioni nel loro percorso di trasformazione digitale, anche attraverso una rete potenziata di poli europei dell’innovazione digitale.

Con un budget complessivo superiore a 8,1 miliardi di euro, il programma DIGITAL si propone di guidare la transizione digitale dell’economia e della società europee, in piena coerenza con gli obiettivi delineati nella strategia Bussola per il digitale 2030.

Clicca qui e scopri le diverse tappe del percorso formativo itinerante “Progettare in Italia per una Cittadinanza Globale”

Clicca qui per leggere tutti i dettagli del progetto e partecipare

Progetto finanziato dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali per l’annualità 2023 a valere sul Fondo per il finanziamento di iniziative e progetti di rilevanza nazionale ai sensi dell’art. 72 del Decreto legislativo n. 117/2017





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link