Adesso, però, alcuni designer avranno la possibilità di essere notati più del previsto su Revesto, grazie all’iniziativa Fashion Canvas che ne selezionerà tre affidando ad una giuria d’esperti l’onere di analizzare i progetti di artisti maggiorenni o gruppi composti da tali; imprese sociali; start up; brand indipendenti d’abbigliamento e design – ossia, imprese registrate o individuali che producono abbigliamento femminile, maschile, per animali domestici, bambini, calzature, accessori, gioielli, elementi d’arredo o decorazioni per la casa.
Fino alle 12:00 (CET) del 15 maggio, è consentito loro compilare il modulo di domanda su www.revesto.it, e consegnare i propri progetti in lingua italiana o inglese, e in formato pdf (di massimo 10 MB), eventualmente accompagnati da una video presentazione, inclusa tramite link. Non solo: dopo la candidatura, l’artista avrà la possibilità di iscriversi all’app in anteprima con un’interfaccia limitata alla creazione del proprio negozio online.
Svimark Agency
La giuria, composta da Stefania Sgherza e Serena Iacobellis, Presidenti di Revesto, Francesca Ragazzi, Head of Editorial Content di Vogue Italia, e Corinne Corci, Special Project Lead di Vogue Italia, valuterà le candidature in base a tre criteri:
Originalità
I candidati devono dimostrare che i progetti sono frutto delle loro menti creative, e che possiedono i diritti, le licenze o le autorizzazioni necessari per utilizzare materiali, dati o tecnologie di terze parti, e che questi materiali non violano alcun obbligo legale o contrattuale.
Fattibilità
I candidati devono presentare un concept chiaro e innovativo che rifletta la loro visione, fornendo un’adeguata documentazione o le prove per convalidare la funzionalità e la praticità del progetto, nonché qualsiasi test o convalida per supportarne la fattibilità.
Visione creativa
I candidati devono anche dimostrare una forte e comprensibile visione creativa, oltre a saper esporre come i loro disegn riflettono questioni culturali, sociali o ambientali, e sostengono l’inclusività, la diversità e la sostenibilità nella moda o nel design. Devono mostrare il modo in cui si allineano con le tendenze del settore, potendo raggiungere un pubblico diversificato di consumatori e colleghi, sfruttando rappresentazioni visive, schizzi, mood board o narrazioni concettuali.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link