Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Agricoltura di precisione, la Puglia investe sull’innovazione – Pugliapress


Lunedì 14 aprile a Torre Santa Susanna si chiude un ciclo dedicato al futuro dell’agricoltura: al centro del convegno, la meccanizzazione di precisione.

Si terrà domani alle ore 17:00, presso il Museo dell’Olio Molo, il convegno “Innovazioni in campo: agricoltura di precisione e sostenibilità”, evento conclusivo dell’intervento regionale B 5.2, avviato nel 2023. L’iniziativa, promossa dal GAL Terre del Primitivo nell’ambito delle azioni dimostrative e informative del CSR Puglia 2023-2027, mette al centro la meccanizzazione agricola di precisione come chiave per un’agricoltura più sostenibile, efficiente e competitiva.

Dopo l’introduzione delle tecnologie legate a droni e sensori, il focus si sposterà sulle macchine intelligenti, in grado di ottimizzare l’uso di sementi, acqua e fertilizzanti. Interverrà il prof. Simone Pascuzzi dell’Università di Bari, mentre Nicola Mancino illustrerà le opportunità dei finanziamenti regionali per le aziende agricole che puntano sull’innovazione. In programma anche la restituzione dei risultati di campo, come quello condotto nella viticoltura dell’azienda Cicella, e una mostra di macchinari innovativi. A chiudere il cerchio, le testimonianze dirette degli agricoltori, segno concreto di un settore pronto a raccogliere la sfida del futuro.


Visto da: 207




Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link