Successo per l’edizione numero 50 dell’iniziativa benefica. «Un’edizione speciale che ha visto anche il sostegno di Papa Bergoglio»
L’edizione numero 50 della Camminata dell’Amicizia richiama oltre 15.000 persone a Bosisio Parini. È l’ennesimo successo per l’associazione la Nostra Famiglia che conferma ancora una volta di avere tanti amici e sostenitori. La prima edizione della marcia non competitiva risale al 1974 con l’evento organizzato dalla sezione bosisiese del Gruppo Genitori e Amici di don Luigi Monza per sostenere le spese del pellegrinaggio annuale a Lourdes delle bambine e dei bambini ricoverati. Per l’edizione del Giubileo anche Papa Francesco ha inviato un messaggio di vicinanza alla Nostra Famiglia.
«Sono state oltre 15.000 le persone che hanno partecipato alla Camminata dei 50 anni, un successo che credo dica tanto dell’amicizia di un territorio che va al di là della nostra provincia – il commento di Giovanni Barbesino, responsabile comunicazione e raccolta fondi dell’associazione La Nostra Famiglia -. Un’edizione speciale che ha visto anche il sostegno di Papa Bergoglio e di tantissime altre persone che hanno voluto festeggiare con noi questo traguardo importante. Un grazie va ai 400 volontari e agli oltre 60 sponsor senza i quali tutto questo non sarebbe possibile».
Lo slogan di quest’anno è stato: ‘La fonte della nostra gioia è nell’amore: è bello e gioioso amare’. Il ricavato della Camminata infatti andrà a sostegno dei progetti di OVCI per garantire l’accesso agli ausili per i bambini con disabilità in Ecuador, Marocco, Sudan, Sud Sudan e Cina. Chi ha partecipato alla giornata ha sostenuto il progetto “Merita le cure migliori”, destinato all’acquisto di 80 letti per le camere di degenza dei bambini che trascorrono settimane o mesi di ricovero ospedaliero a Bosisio Parini.
Oltre a Papa Francesco, tantissime personalità dello sport e dello spettacolo hanno voluto supportare la Camminata. Tra gli sportivi: gli alpinisti Simone Moro, Matteo Della Bordella e Marco Confortola; la sciatrice Sofia Goggia; la medaglia di bronzo nel bob a due alle Olimpiadi di Torino 2006, Jennifer Isacco; gli ex cestisti Pierluigi Marzorati e Antonello Riva; la sciatrice Debora Compagnoni; il pluricampione olimpico e mondiale di canoa Antonio Rossi; il calciatore argentino Javier Zanetti; il colombiano Ivan Ramiro Cordoba; il signore degli anelli Yuri Chechi; il campione d’atletica Yemaneberhan Crippa; il campione di sci nautico Daniele Cassioli; i ciclisti Claudio Chiappucci e Gianni Bugno. Tra i personaggi dello spettacolo: Guido Meda, Gerry Scotti, Andrea De Luca, i Sulutumana, gli Instead e Topo Gigio.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link