Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

La campana realizzata per Expo 2025 alle 13.25 ‘suona’ a Mezzogiorno Italia


Il Molise si prepara a conquistare la scena internazionale dell’Expo 2025 di Osaka con un simbolo che racchiude secoli di tradizione e maestria artigiana: una campana realizzata dalla Pontificia Fonderia Marinelli di Agnone. Oggi, sabato 5 aprile, il prestigioso programma “Mezzogiorno Italia”, in onda su Rai 3 alle ore 13.25, dedicherà un servizio speciale proprio alla fusione della campana che rappresenterà l’Italia alla prossima Esposizione universale in Giappone.
Il progetto è nato grazie all’impegno dell’assessorato regionale alle Attività produttive, allo Sviluppo economico e all’Internazionalizzazione delle imprese, che ha voluto promuovere il meglio del saper fare molisano in un contesto globale.
«Essere presenti in un programma seguito da quasi due milioni di spettatori è per noi motivo di grande orgoglio – ha commentato l’assessore regionale Andrea Di Lucente –. Si tratta di un’occasione straordinaria per far conoscere al grande pubblico il contributo della nostra regione all’Expo 2025, attraverso un gesto simbolico carico di significato come la fusione di una campana».
Un gesto che, come sottolineato dall’assessore, «non è soltanto tecnica e artigianato, ma un vero e proprio rito della creazione, che unisce memoria e innovazione, storia e futuro. La campana rappresenta la voce del Molise che risuonerà nel mondo, testimonianza della nostra capacità di coniugare tradizione e sviluppo, cultura e impresa».
Il servizio Rai offrirà agli spettatori uno spaccato emozionante dell’eccellenza molisana, contribuendo a diffondere a livello nazionale e internazionale il valore culturale, simbolico e produttivo dell’iniziativa.
Ancora una volta, Agnone e il Molise dimostrano che dai piccoli territori possono nascere grandi storie capaci di parlare al mondo.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link