La Giunta regionale della Sardegna ha approvato una delibera fondamentale per rilasciare economicamente e socialmente l’isola, con l’obiettivo di ottimizzare l’utilizzo dei fondi europei FESR 2021-2027. La rimodulazione degli strumenti finanziari già in vigore e l’introduzione di nuovi, con una…
Fondi FESR: 200 milioni per competitività imprese e sostenibilità ecologica
Grazie a questi investimenti, sarà possibile stimolare la crescita delle PMI favorire la rigenerazione delle aree urbane e potenziare l’uso delle energie rinnovabili, garantendo uno sviluppo economico sostenibile e inclusivo. L’obiettivo è un uso efficace delle risorse europee, per favorire una crescita duratura e rispettosa dell’ambiente.
I 200 milioni sono così suddivisi: 111 milioni per la competitività delle imprese e 97 milioni per la transizione ecologica e la rigenerazione urbana.
Gli interventi sui fondi per le imprese
Una parte consistente delle risorse sarà destinata al Fondo di Competitività delle Imprese e al Fondo Sardinia Fintech, entrambi gestiti dalla SFIRS S.p.A., con l’obiettivo di potenziare la competitività delle piccole e medie imprese sarde. In particolare, 111 milioni di euro saranno destinati a questi fondi, di cui 51,6 milioni si attingono dalla dotazione finanziaria dell’Obiettivo Specifico (Os) 1.3 del Programma FESR, finalizzato a rafforzare la crescita sostenibile e la competitività delle PMI. Di questi, 41,6 milioni sono destinati al Fondo di Competitività, mentre 10 milioni andranno al Fondo Sardinia Fintech. Inoltre, 60 milioni provengono dalle risorse restituite al Fondo FRAI, che riguardano la reindustrializzazione delle aree industriali e la garanzia regionale.
Fondi per la transizione Ecologica e rigenerazione urbana
Un ulteriore intervento riguarda l’attivazione di un fondo per la transizione energetica e uno per la rigenerazione urbana, con una dotazione complessiva di 97 milioni di euro. Questi fondi saranno destinati sia alle imprese che alle pubbliche amministrazioni, con l’obiettivo di promuovere l’efficienza energetica, le energie rinnovabili e l’innovazione nelle reti e impianti di stoccaggio intelligenti. In particolare, 57 milioni sono destinati agli Obiettivi Specifici 2.1, 2.2 e 2.3, che riguardano la transizione energetica, 20 milioni agli Obiettivi 5.1, mirati allo sviluppo socioeconomico e ambientale integrato e inclusivo, e altri 20 milioni provengono dalle risorse restituite al Fondo Jessica Sardegna del ciclo di programmazione 2007-2013.
Fondo per la Finanza d’Impatto
In aggiunta, si prevede l’attivazione condizionata di un Fondo per la Finanza d’Impatto, destinato a sostenere le imprese con 13,9 milioni di euro. Questo fondo si concentrerà su obiettivi di inclusione socioeconomica, con particolare attenzione all’occupazione di qualità e all’integrazione delle comunità emarginate e delle famiglie a basso reddito. In particolare, 4,9 milioni di euro saranno indirizzati all’Obiettivo 4.1, finalizzato a rafforzare l’efficacia dei mercati del lavoro, e 9 milioni all’Obiettivo 4.3, che promuove l’inclusione socioeconomica delle famiglie svantaggiate economicamente.
Gli obiettivi principali in sintesi
Le risorse stanziate sono un’opportunità unica per affrontare le sfide del futuro e costruire un’economia più sostenibile e inclusiva per tutti.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link