Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

EXPORT E INNOVAZIONE, FDI: “LATINA MODELLO DI ECCELLENZA”


Calandrini: “Latina modello di eccellenza per export e innovazione. Investiamo in ricerca e infrastrutture per consolidare la leadership”

“I dati recentemente pubblicati dalla Camera di Commercio di Frosinone-Latina evidenziano un eccezionale incremento delle esportazioni di beni prodotti nella provincia pontina, con un aumento del 26,7% nel 2024 rispetto all’anno precedente. Questo risultato straordinario testimonia la competitività e la vitalità del nostro tessuto produttivo, in particolare nei settori farmaceutico (qui si produce il 15% dei farmaci italiani) e agroalimentare” – dichiara il Senatore Nicola Calandrini presidente della 5a Commissione Bilancio

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

“Tuttavia i mercati mondiali dopo decenni di corsa alla globalizzazione oggi ritrovano dazi e limiti di circolazione: questo potrebbe creare problemi ai nostri imprenditori e noi rappresentanti della politica dobbiamo dare risposte flessibili e innovative – spiega ancora Calandrini –  Per mantenere e rafforzare questa posizione di leadership, è fondamentale investire nella ricerca e nello sviluppo. Dobbiamo incentivare la collaborazione tra il polo farmaceutico di Latina e le università, in particolare l’Università Sapienza, per promuovere progetti innovativi e formare professionisti altamente qualificati. Questo approccio non solo favorirà la crescita delle aziende, ma creerà anche nuove opportunità occupazionali per i giovani del nostro territorio” – sottolinea il Senatore.

“Parallelamente, è essenziale potenziare le infrastrutture logistiche per supportare l’espansione delle nostre imprese sui mercati internazionali. Investire in infrastrutture moderne e efficienti faciliterà la distribuzione dei prodotti e renderà il nostro territorio ancora più attrattivo per gli investimenti” – aggiunge Calandrini.

“Oltre il settore farmaceutico, anche il settore agroalimentare merita particolare attenzione. Le nostre colture orticole, che rappresentano l’82% dell’export laziale in questo segmento, hanno raggiunto vendite oltre frontiera superiori a 133 milioni di euro, posizionando Latina al terzo posto nella graduatoria nazionale delle province per valore delle merci esportate. Dobbiamo continuare a valorizzare e promuovere queste eccellenze, ampliando la loro presenza nei mercati esteri e sostenendo le aziende agricole locali nel loro percorso di crescita” – evidenzia il Senatore.

“I dati ci confermano quanto sia essenziale – conclude il Senatore- rafforzare la sinergia tra istituzioni, imprese e mondo accademico. Da mesi, a tal proposito, sono al lavoro per mettere in rete il tessuto imprenditoriale, istituzioni locali e università. L’obbiettivo è mettere a terra osservatori istituzionali e un tavolo di confronto permanente al fine di incentivare da un lato gli investimenti delle multinazionali già presenti sul nostro territorio, rafforzare le piccole e medie imprese che rappresentano l’ossatura anche della nostra provincia e dall’altro fornire capitale umano adeguato a garantire le nuove sfide che il mondo del lavoro ci pone davanti”.

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link