Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Dalla Regione Abruzzo 58 milioni di euro per sostenere innovazione e ricerca


REGIONE- Il Polo d’Innovazione del Made in Italy promuove la trasformazione digitale, l’innovazione tecnologica e la sostenibilità per le imprese abruzzesi nei settori dell’industria manifatturiera, delle tecnologie avanzate e della sostenibilità economica e civile. L’Avviso per la ricerca collaborativa offre alle aziende dell’Abruzzo un’opportunità concreta per innovare e crescere, con 58 milioni di euro messi a disposizione dalla Regione Abruzzo, grazie all’impegno del Presidente Marco Marsilio e dell’Assessore Tiziana Magnacca.

Questo bando favorisce la collaborazione tra imprese, università e centri di ricerca, accelerando la trasformazione tecnologica della produzione regionale. Le aziende abruzzesi potranno accedere a risorse per sviluppare nuove soluzioni e migliorare i processi produttivi, valorizzando le competenze localmente disponibili. Sono disponibili 50 milioni di euro per progetti innovativi e 8 milioni per assumere ricercatori specializzati, incentivando la crescita del capitale umano nel settore industriale e manifatturiero.

La misura rafforza la sinergia tra pubblico e privato, rispondendo rapidamente alle esigenze delle imprese e semplificando le procedure burocratiche. Grazie all’impegno della Regione Abruzzo, il territorio si conferma attore chiave nell’innovazione nazionale ed europea, creando nuove opportunità per le imprese e valorizzando le competenze locali.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link