Space economy: il 21% delle imprese in Italia ne conosce l’impatto


La Space economy è un comparto in forte espansione, con il mercato globale previsto per il 2024 a un valore di 596 miliardi di dollari, con una crescita stimata fino a 944 miliardi entro il 2033. Le principali aree di sviluppo riguardano le telecomunicazioni e la navigazione satellitare. In Italia, la Space economy sta acquisendo un ruolo strategico, passando da nicchia a driver di innovazione per molteplici settori.

Le aziende italiane della filiera spaziale, molte delle quali operano anche in altri settori, hanno l’opportunità di rinnovare e ampliare la propria offerta grazie alle nuove tecnologie spaziali.

Space economy Italia

Le imprese italiane e la Space economy: un’opportunità ancora da esplorare

Un dato interessante emerge dalla ricerca dell’Osservatorio Space economy del Politecnico di Milano: l’85% delle aziende italiane, anche al di fuori del settore spaziale, ha sentito parlare di Space economy, un aumento significativo del 25% rispetto all’anno precedente. Questo dimostra una crescente consapevolezza del potenziale che l’economia spaziale può offrire. Tuttavia, sono ancora poche le aziende che hanno concretamente esplorato queste opportunità. Solo il 21% delle imprese sta cercando di capire l’impatto che la Space economy potrà avere sul loro business.

Le piccole e medie imprese italiane, in particolare, possono trarre vantaggio dall’integrazione di tecnologie spaziali, ma ciò richiede un maggiore impegno in termini di competenze, risorse e visione strategica. In questo contesto, il ruolo delle startup diventa cruciale. Nel 2024, l’Italia ha visto un significativo investimento in startup spaziali, raccogliendo 170 milioni di euro, ma il gap con altri paesi europei rimane evidente, anche se inferiore rispetto ad altri settori tecnologici.

Space economy ItaliaSpace economy Italia



Un futuro in evoluzione: le opportunità per le PMI italiane

Il settore della Space Economy in Italia si sta evolvendo rapidamente, ma sono necessarie politiche che favoriscano una maggiore integrazione tra le piccole e medie imprese e il settore spaziale. Secondo gli esperti, l’Italia deve puntare a valorizzare la propria eredità tecnologica per rinnovare i modelli di business e i processi di filiera. Le politiche pubbliche, come la legge quadro sullo Spazio, sono già un passo avanti, ma il paese deve continuare a sostenere le startup e le PMI con incentivi e risorse adeguate.

In conclusione, l’Italia ha tutte le potenzialità per diventare un player di rilievo nella Space Economy globale. Tuttavia, per cogliere questa opportunità, è fondamentale un approccio integrato che coinvolga non solo il settore spaziale, ma anche le imprese tradizionali, le PMI e le startup, creando così un ecosistema più dinamico e competitivo.

Space economy ItaliaSpace economy Italia



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link