Confidimprese Fvg ha presentato i risultati preliminari per il 2024, con un bilancio che si è rivelato solido e positivo nonostante il contesto economico instabile. L’utile d’esercizio si attesta a 421.541 euro, mentre il patrimonio netto raggiunge i 28,3 milioni di euro. Questi risultati dimostrano la capacità dell’organizzazione di mantenere una forte redditività, una patrimonializzazione solida e una crescente operatività, confermando il ruolo centrale nel supporto all’economia del Friuli Venezia Giulia.
I dati chiave del bilancio 2024
Il bilancio 2024 di Confidimprese Fvg ha evidenziato una crescita significativa in diversi settori strategici. Il numero dei soci è salito a 14.014. Gli affidamenti bancari garantiti sono aumentati a 291 milioni di euro, con un incremento del 10%, mentre le garanzie in essere hanno raggiunto 174 milioni di euro, registrando un aumento dell’8%. Nel corso del 2024, sono stati erogati nuovi affidamenti bancari per 206 milioni di euro, con un incremento del 17%, mentre le nuove garanzie sono salite a 124 milioni di euro, con un incremento del 12%. Il total capital ratio / CET1 è stato del 30,1%, un dato che conferma la solidità finanziaria dell’ente. Infine, i crediti deteriorati si attestano all’8%, una delle percentuali più basse tra i confidi italiani.
I servizi offerti alle imprese
Confidimprese Fvg continua a offrire una vasta gamma di prodotti e servizi pensati per le imprese socie. Tra le principali offerte figurano:
-
Garanzie per l’accesso al credito bancario a condizioni agevolate.
-
Diverse tipologie di finanziamenti e fideiussioni.
-
Consulenza su misure agevolative a livello regionale, nazionale e comunitario.
-
Gestione completa della domanda e consulenza per l’accesso al Fondo Centrale di Garanzia per le PMI.
-
Ricerca di soluzioni di finanza digitale alternative.
-
Redazione di piani aziendali per un corretto approccio al sistema creditizio.
Le strategie per il futuro
Nel 2025, Confidimprese Fvg prevede di ridurre i costi commissionali per le imprese socie, un passo che rispecchia il successo ottenuto nel 2024. Questo impegno si inserisce in una visione di sinergia con le politiche economiche regionali, con la Regione Friuli Venezia Giulia che ha destinato 14 milioni di euro per sostenere i Confidi nel 2025. La prospettiva è quella di consolidare ulteriormente la propria presenza e supportare il territorio attraverso un approccio economico più vantaggioso per le imprese locali.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link