Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

sbloccati 63 milioni per le aziende


Il ministero degli Esteri sostiene l’export italiano con un nuovo pacchetto di finanziamenti destinato alle piccole e medie aziende (Pmi). Il Comitato Agevolazioni, che fa capo alla Farnesina, ha dato il via libera a 155 prestiti agevolati per un valore complessivo di 63,6 milioni di euro, destinati a 153 aziende che intendono rafforzare la propria presenza nei mercati esteri.

L’iniziativa mira a incentivare la crescita del Made in Italy oltre i confini nazionali, con strumenti mirati a facilitare l’accesso ai capitali per progetti di espansione. Tra le misure approvate, figurano 15 milioni di euro in prestiti partecipativi per sostenere gli investimenti delle imprese italiane nel Regno Unito e negli Stati Uniti, con l’obiettivo di generare un volume totale di investimenti pari a 70 milioni di euro.

Oltre a questi finanziamenti, il Comitato ha deliberato anche 2 milioni di euro in contributi per ridurre il costo degli interessi sui prestiti per l’export, nonché 10 milioni di euro destinati a investimenti diretti all’estero.

Sinergie tra aziende e banche per un export italiano

Una delle novità più rilevanti di questo pacchetto di misure è il rafforzamento della collaborazione con il sistema bancario italiano. Il nuovo modello prevede l’erogazione congiunta di prestiti bancari e finanziamenti a tassi agevolati, permettendo alle imprese di accedere a risorse aggiuntive per i propri progetti di internazionalizzazione.

Secondo il vicepresidente del Consiglio e ministro degli Affari esteri, Antonio Tajani, questo piano rappresenta una leva strategica per il futuro dell’export italiano: “Il supporto finanziario alle piccole e medie imprese che investono all’estero è essenziale per rafforzare la nostra economia e favorire l’ingresso nei mercati extra-UE ad alto potenziale. Grazie a questi strumenti, il ministero degli Esteri risponde alla crescente domanda di sostegno da parte delle aziende che vogliono internazionalizzarsi, fornendo contributi e liquidità a condizioni vantaggiose”.

Un sistema per il supporto alle esportazioni

Il Comitato Agevolazioni riunisce rappresentanti di diversi ministeri, tra cui Economia e Finanze, Imprese e Made in Italy, oltre alla Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome. È responsabile della gestione di strumenti di finanza agevolata per l’internazionalizzazione attraverso Simest, che opera con i Fondi 394/81 e 295/73.

LEGGI ANCHE Simest lancia un pacchetto da un miliardo di euro per sostenere il Made in Italy

Tra i servizi offerti vi sono prestiti a tassi vantaggiosi, contributi a fondo perduto e il supporto al capitale di rischio per le Pmi che puntano all’estero. Inoltre, sono previsti strumenti di credito per facilitare i contratti di esportazione e rendere il Made in Italy sempre più competitivo a livello globale. Con queste nuove risorse, il governo italiano si conferma determinato a sostenere il tessuto imprenditoriale nazionale nella sfida della globalizzazione, rafforzando il ruolo delle PMI sui mercati internazionali.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link