Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

“Start up innovative”, Banco Azzoaglio premia gli studenti del “Baruffi” di Ceva


Lunedì 24 marzo 2025, presso l’aula Magna dell’’IIS G. Baruffi di Ceva, la Presidente del Banco Azzoaglio, Erica Azzoaglio e la start up lead dell’istituto di credito, Perla Gianotti, hanno premiato il gruppo di giovani studenti vincitori del progetto “Start up innovative”. L’iniziativa, nata con l’obiettivo di educare gli studenti all’imprenditorialità, ha permesso a 13 ragazzi e ragazze della classe 3AFM di partecipare ad una serie di incontri finalizzati alla creazione di una start up innovativa e alla simulazione di una sua presentazione a potenziali finanziatori. La prima lezione ha visto l’intervento, tra gli altri, di Stefano Quintarelli, co-fondatore di I.NET, primo unicorno Internet italiano. Nelle lezioni seguenti, gli studenti hanno lavorato sulla loro proposta di start up che è stata successivamente analizzata e valutata da Perla Gianotti, startup lead per Banco Azzoaglio, dalla docente di economia aziendale dell’istituto Elisa Bruno Franco e dalla tutor d’aula Daria Boni.

Il progetto ha permesso agli studenti di imparare come sviluppare una start up, dalle fasi propedeutiche alla concreta realizzazione, e come presentarla grazie ad un pitch efficace. Suddivisi in quattro gruppi di lavoro, i ragazzi del Baruffi hanno visto le loro start up analizzate dai punti di vista economico, comunicativo, tecnico e dello sviluppo imprenditoriale. Il gruppo vincitore, composto dagli studenti Manuela Muratore, Sara Faqari, Sara Minetti e Veljovic Stefan, ha presentato la start up “Tabdesk”.

“Gli studenti hanno presentato idee originali ed interessanti e sono stati in grado, in poco tempo, di realizzare presentazioni accattivanti – racconta soddisfatta Perla Gianotti, start up lead per Banco Azzoaglio -. Durante le lezioni li abbiamo aiutati a realizzare progetti costruttivi e innovativi, con un occhio di riguardo verso la sostenibilità economica e sociale. Con questo percorso sono nate proposte con una buona fattibilità e una progettazione efficace e abbiamo avuto occasione di insegnare ai ragazzi come esporre e sostenere le proprie idee”.

“L’obiettivo di questo progetto è quello di stimolare i ragazzi ad iniziare a pensare come imprenditori, per invitarli a guardare al loro futuro professionale con audacia e fiducia – spiega Erica Azzoaglio, Presidente del Banco Azzoaglio -. Creare una start up significa saper risolvere problemi, affrontare ostacoli e lavorare in squadra, tutte capacità necessarie con cui dovranno confrontarsi negli anni a venire. Con l’iniziativa ‘Start up innovative’, ancora una volta, la nostra Banca sceglie di investire sui giovani e sulla loro educazione e formazione, incoraggiandoli a guardare al futuro con curiosità e voglia di sperimentare e contribuendo a sviluppare in loro le competenze e gli strumenti necessari al mondo imprenditoriale di oggi”.

_______________

VUOI ESSERE SEMPRE INFORMATO?
ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP – CLICCA QUI
ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM – CLICCA QUI





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link