Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Differenziata, patto tra Comune e imprese: contributi per le aziende


PALERMO – Un patto civico per la gestione dei rifiuti. È il documento siglato dal sindaco di Palermo Roberto Lagalla, l’assessore alle Attività produttive Giuliano Forzinetti, l’assessore alle Politiche ambientali Piero Alongi, i componenti della commissione consiliare alle Attività produttive, il presidente di Rap, Giuseppe Todaro e i rappresentanti di una ventina di imprese cittadine.

Lo scopo è ridurre l’impatto ambientale e migliorare la qualità del servizio di raccolta differenziata in centro storico attraverso l’installazione e l’utilizzo riservato di cassonetti tecnologici, che costituiranno nuove isole ecologiche nelle aree ad alta concentrazione di attività commerciali.

“Nuova collaborazione”

“Stiamo mettendo in campo ogni iniziativa possibile per portare avanti la sfida della raccolta differenziata, davanti alla quale l’amministrazione non intende arretrare, ma rilanciare attraverso nuove forme di coinvolgimento e collaborazione con i cittadini e le imprese presenti nel territorio perché la città deve puntare a elevare il senso civico e la percentuale di raccolta differenziata”, dicono il sindaco Lagalla e gli assessori Forzinetti e Alongi.

“Siamo consapevoli che il centro storico richiede sforzi importanti per l’alta concentrazione di visitatori ed esercizi commerciali, ed è proprio per questa ragione che riteniamo opportuno responsabilizzare la cittadinanza e le aziende anche con questo genere di attività che si aggiungono alla sensibilizzazione che continuerà a portare avanti Rap e ai controlli della Polizia municipale”.

L’accordo

L’accordo prevede che l’Amministrazione comunale eroghi un contributo per l’acquisto dei nuovi contenitori per la raccolta differenziata dei rifiuti alle imprese di somministrazione, conformi agli standard ambientali e adeguati alle necessità.

Il Comune si impegnerà, inoltre, a promuovere iniziative di sensibilizzazione e informazione sulla corretta gestione dei rifiuti, rivolte sia agli operatori delle imprese sia alla cittadinanza.

E, tramite la Rap, garantirà il monitoraggio periodico delle attività di raccolta differenziata, anche con il supporto di report forniti dalle imprese, per assicurare l’aderenza agli standard ambientali.

Dal canto loro, le imprese si impegneranno ad acquistare i contenitori, a garantirne la manutenzione e la pulizia, al fine di evitare degrado urbano e assicurare una decorosa presentazione degli stessi al pubblico. Dovranno, infine, assicurare il corretto conferimento dei rifiuti nei contenitori.

I cassonetti ecologici saranno installati nelle vie D’Alessi, Napoli, Venezia e Scarlatti.

Leto: “Rifiuti siano risorsa”

“I rifiuti a Palermo devono trasformarsi in una fonte di ricchezza – dice Teresa Leto, vicepresidente della Sesta commissione – così come già avviene nel resto d’Europa. Ho chiesto all’amministrazione comunale di prevede nel futuro regolamento sui rifiuti di prevedere sgravi Tari e incentivi per le aziende che fanno la differenziata, come già avviene per i semplici cittadini nei Centri di raccolta”.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link